L'avviso di giacenza
Quando il portalettere consegna infatti le raccomandate, non trovando però il destinatario, lascia un avviso di giacenza (una cartolina bianca o uno “scontrino” se stampato con i moderni terminali) nella cassetta delle lettere. Sull'avviso di giacenza il postino indica l'Ufficio Postale di competenza ed il giorno a partire dal quale sarà possibile il ritiro (di norma quello successivo).
La compiuta giacenza
A decorrere dal giorno successivo al deposito dell'avviso di giacenza, la raccomandata resterà in deposito presso l'Ufficio Postale per un termine di 30 giorni. Dopo trenta giorni, la giacenza risulta compiuta e la raccomandata viene rispedita al mittente.
La giacenza delle raccomandate è gratuita per i primi dieci giorni (l'Agcom ha recentemente raddoppiato i tempi di giacenza gratuita di tutta la posta non recapitata). Dall'undicesimo giorno la giacenza costa invece 0,52 euro (una tantum naturalmente a carico del destinatario).
Il mancato ritiro
Ti ricordiamo inoltre che, dal punto di vista legale, una raccomandata non ritirata è considerata alla pari di una normalmente consegnata e ne ha quindi il medesimo valore legale.
Conoscere e rispettare i tempi di giacenza delle raccomandate è quindi molto importante!
Lascia il tuo commento