Senza addentrarci in questa sede in argomenti e casi specifici che vanno oltre alle finalità del nostro blog, possiamo affermare che il telegramma può avere valore legale in quanto la ricevuta rilasciata attesta l'avvenuta spedizione con indicazione anche della data e dell'ora di accettazione. Questo implica inoltre che l'invio sia effettivamente certificato da un servizio pubblico terzo.
Per questo, il telegramma può essere ancora un mezzo utile per inviare solleciti o disdette e viene ancora utilizzato da aziende e P.A. ad esempio per comunicare licenziamenti, per convocazioni per supplenze o per comunicazioni scuola-famiglia (solo per citarne alcuni).
E il telegramma online?
Anche il telegramma online ha la medesima validità legale del telegramma spedito con metodo tradizionale. Infatti, anche con Clickpost, avrai a tua disposizione in qualsiasi momento, all'interno della tua area riservata, la ricevuta di accettazione del tuo telegramma.
Approfondimenti:
Telegramma: la ricevuta di invio delle Poste prova la ricezione e blocca la prescrizione
La raccomandata o il telegramma costituiscono prova certa della spedizione
La ricevuta d’invio delle Poste prova la ricezione e va contestata specificatamente
È valida la disdetta inviata con mezzi informatici?
Art. 2705 Codice Civile - Telegramma
Lascia il tuo commento